Carenza di vitamina D: cause e rimedi
Carenza di vitamina D? La vitamina D è una vitamina liposolubile che viene immagazzinata nel fegato e nei tessuti adiposi. È un po ‘diversa dalle altre vitamine perché il corpo ne produce la maggior parte da solo (con l’aiuto della luce solare), piuttosto che basarsi esclusivamente sulle fonti di cibo per ottenerne abbastanza.
Perché abbiamo bisogno della vitamina D?
Ecco alcuni dei benefici associati a questa vitamina:
* Contribuisce alla salute delle ossa favorendo l’assorbimento del calcio nelle ossa,
* Supporta il sistema immunitario e può aiutare a prevenire risposte infiammatorie prolungate o eccessive. Livelli adeguati sembrano aiutare a proteggere da alcune infezioni e virus regolando il ruolo dei globuli bianchi, diminuendo la capacità dei virus di riprodurre e attivare gli enzimi che prevengono i danni ai tessuti.
* Può aiutare a sostenere la replicazione cellulare sana e può svolgere un ruolo nella protezione dallo sviluppo di condizioni autoimmuni.
* Promuove la salute cardiovascolare e aiuta a regolare la pressione sanguigna, i livelli di colesterolo e l’infiammazione.
* Aiuta a gestire i livelli di zucchero nel sangue e lavora con il calcio per regolare la secrezione di insulina.
* Può aiutare a prevenire la depressione e i disturbi dell’umore. Aiuta a mantenere il tuo umore positivo, a livelli di energia elevati e può aiutare a trattare il disturbo affettivo stagionale (un tipo di “depressione invernale”).
Vitamina D dal sole
Molte persone ritengono che il modo migliore per mantenere il normale stato di vitamina D sia bevendo latte, mangiando pesce o addirittura assumendo integratori come l’olio di fegato di merluzzo . Mentre questi servono come fonti di cibo, l’esposizione diretta al sole è in realtà il modo migliore per assorbire questa importante vitamina.
Si ritiene che fino al 90% -95% della vitamina D nella maggior parte delle persone derivi dall’esposizione casuale alla luce solare.
Quando ti siedi al sole, senza protezione solare, per circa 10 minuti, probabilmente assorbi circa 10.000 unità di vitamina D. naturale.
Tuttavia, tieni presente che questa quantità differisce da persona a persona, a seconda del tono della pelle.
La melanina che è una sostanza che influenza quanto sia chiaro o scuro il colore della tua pelle, e più melanina hai nel tuo corpo, più scuro sarà il tuo colore della pelle. La melanina viene rilasciata quando siamo esposti ai raggi ultravioletti del sole.
Più sole riceviamo, più melanina viene rilasciata. La quantità di melanina che hai nella pelle influisce sulla quantità di vitamina D che puoi produrre, quindi più chiara è la tua pelle, più facilmente puoi produrla.
Il colesterolo nella pelle, converte la melanina in vitamina D utilizzabile e distribuibile in tutto il corpo. Questo è il motivo per cui, per molte persone, si può verificare un lieve o moderato aumento dei livelli di colesterolo nei mesi invernali quando c’è meno esposizione al sole, poiché è comune passare molto più tempo al chiuso.
Carenza di vitamina D: sintomi
Quali sono i sintomi di uno stato di vitamina D basso? Secondo diversi studi scientifici i sintomi da carenza di vitamina D possono includere:
* fatica
* osteoporosi
* malattie cardiache e ipertensione
* cancro
* malattie autoimmuni
* depressione e disturbi dell’umore
* cattiva salute della pelle, inclusi arrossamento, infiammazione e secchezza
* insonnia
* artrite e dolori articolari
* diabete
* difficoltà di concentrazione
* asma
* la perdita di capelli
* sclerosi multipla
* dolori muscolari o ossei cronici
* psoriasi
* fibromialgia
* autismo
I ricercatori suggeriscono che chiunque abbia queste condizioni di salute o i seguenti sintomi dovrebbe essere testato per una carenza:
* debolezza
* fatica cronica
* depressione
* difficoltà a dormire
* ansia
* ossa deboli o rotte
* sistema immunitario indebolito
* infiammazione e gonfiore
Il trattamento e la prevenzione con la nutrizione
Nel complesso, ecco come aumentare i tuoi livelli naturalmente:
1. Esposizione alla luce solare: mirare a trascorrere quotidianamente 10–20 minuti di tempo non esposto al sole
2. Carpa
3. Sgombro
4. Anguilla
5. Salmone selvatico
6. Pesce spada
7. Trota
8. Sardine
9. Tonno
10. Uova biologiche
11. Fegato di manzo
12. Latte grezzo
13. Caviale
14. Latte fortificato e prodotti lattiero-caseari
15. Alternative al latte fortificato, come il latte a base di noci
16. Funghi Maitake
17. Olio di fegato di merluzzo (assumere circa un cucchiaio al giorno)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!