Cellulite: 5 Rimedi di Naturopatia Australiana per sconfiggerla

 

La cellulite è la comparsa della pelle a buccia d’arancia o ricotta prevalentemente sulle gambe, glutei, stomaco e parte posteriore delle braccia.

Le cause della cellulite comprendono la ritenzione di liquidi, la mancanza di circolazione, la struttura del collagene debole e l’aumento del grasso corporeo. Altri fattori che possono aumentare la cellulite sono: gli squilibri ormonali, le condizioni mediche, la genetica, la cattiva alimentazione e la tossicità.

 

I cibi migliori per contrastare la cellulite

 

  • I cibi ricchi di fibre come verdure, noci, semi e bacche – possono aiutare a pulire il colon, sostenere il metabolismo e bilanciare gli ormoni. Le bacche sono anche benefiche grazie al loro elevato contenuto di antiossidanti.
  • Le fonti di proteine ​​- di alta qualità, proteine biologiche come la carne di manzo da pascolo, pollame ruspante, uova da galline felici, pesce selvatico pescato possono aumentare il metabolismo e aiutare nella riduzione della cellulite. Cerca di consumarne almeno 120 grammi a pasto.
  • Gli alimenti ricchi di potassio – Lavare i liquidi in eccesso e rifiuti fuori delle cellule, che possono ridurre la cellulite. verdure a foglia verde, avocado, banane, acqua di cocco e derivati ​​dal latte sono ricchi di potassio.
  • Gli acidi grassi essenziali EFA e MCFA che si trovano nell’olio di cocco e pesce selvatico contengono acidi grassi che promuovono il tessuto sano. Consumare 1 cucchiaio al giorno di olio extra vergine di cocco e 1 porzione di pesci selvatici pescati pesce o 1.000 mg di olio di pesce al giorno.

 

Gli alimenti che causano la cellulite

 

  • Zucchero: provoca la ritenzione di liquidi, l’infiammazione e il deposito di grasso corporeo, ognuno dei quali può aumentare la comparsa della cellulite.
  • Sodio: aumenta la ritenzione di liquidi, che è un fattore importante nella formazione della cellulite.
  • Le farine raffinate e i cereali raffinati: si trasformano rapidamente in zuccheri e sono ricchi di calorie che possono essere immagazzinate come grasso.
  • Allergeni alimentari: alimenti come il glutine, la caseina A1, i crostacei, le arachidi possono causare l’infiammazione e la diminuzione della circolazione.
  • Grassi trans e idrogenati: promuovono l’infiammazione e lo stoccaggio di grasso corporeo.

 

I 5 rimedi naturali principali fitoterapici per la cellulite

 

  1. Centella asiatica (2 g al giorno della pianta essiccata o 20-40 ml a settimana dell’estratto liquido): aiuta ad aumentare la formazione di nuovo collagene e tessuto connettivo, migliora la circolazione e riduce la ritenzione di liquidi.
  2. Tarassaco (Taraxacum officinale folia) (12-30 g al giorno della pianta essiccata o 40-80 ml alla settimana dell’estratto liquido oppure come tisana 3 volte al giorno): questa pianta diuretica funziona bene perché contiene anche il potassio per mantenere l’equilibrio elettrolitico.
  3. Ginkgo Biloba (9-10 g al giorno dell’estratto secco oppure 20 ml alla settimana dell’estratto liquido o come crema per massaggiare la zona interessata): aumenta la velocità del flusso sanguigno e quindi serve a migliorare la circolazione periferica.
  4. Estratto di semi di pompelmo (1.5 – 3 g dell’estratto secco o 20-40 ml a settimana dell’estratto liquido): migliora la circolazione periferica, l’ossigenazione dei tessuti e la riduzione dei fluidi in eccesso che causano la cellulite.
  5. Pepe di Caienna (3-12 g al giorno dell’estratto secco della pianta o 20-40 ml a settimana dell’estratto liquido): questa pianta può aumentare il metabolismo e la circolazione e riduce la ritenzione di liquidi.

 

Le 3 essenze floreali australiane di supporto per la cellulite

 

  • Bush iris per aiutare il sistema linfatico a drenare al meglio evitando cosi’ l’accumulo di tossine. Un sistema linfatico “intasato” fa si che si immagazzinino grassi e quindi la cellulite.

 

  • Dagger Hakea per ottimizzare la digestione essendo un’essenza che ha un’affinità per il fegato, migliora il metabolismo in generale.

 

  • Tall Mulla Mulla e’ il fiore che implementa la circolazione, migliorando il flusso di sangue alle estremità, quindi aiuta a riossigenare i tessuti e le cellule del corpo la’ dove prima c’era un ristagno sia di acqua che di adipe.

 

Altri rimedi naturali utili

 

  • Olio essenziale di pompelmo: per un massaggio anticellulite e per ridurne la comparsa. Puoi preparare una miscela di olio essenziale di pompelmo e olio di cocco e massaggiare nella zona interessata 1 o 2 volte al giorno.

 

  • Semi di lino: ha un’azione molto importante nel modulare i livelli di estrogeni e aumentare la produzione di collagene. Il tessuto connettivo è costituito da collagene, e quando la pelle è forte, la cellulite diminuisce. Puoi mangiare i semi di lino a colazione, nei frullati, o semplicemente mangiare i semi da soli.

 

  • L’acqua e’ davvero importante? L’acqua aiuta a ripulire le tossine dal corpo. Questi globuli di grasso sotto la pelle trasportano tossine, e rendono la cellulite più visibile. Per ripulirli puoi bere da otto a dieci bicchieri di acqua al giorno. Quando la pelle e’ ben idratata ha un aspetto più uniforme, con meno grumi.

 

  • La bromelina e gli enzimi proteolitici: gli enzimi sistemici sono stati utilizzati con grande successo nella lotta non solo dell’infiammazione, ma per sciogliere gli accumuli di tessuto cellulare. Fibromi uterini, cisti ovariche, calcoli biliari e cellulite possono tutti essere distrutti ed eliminati dal corpo. Enzimi come la bromelina, Serrapeptase e Nattokinase hanno la capacità di sciogliere il fibrinogeno, che è il tessuto che tiene insieme queste formazioni indesiderate.

 

  • Esercizio fisico per la cellulite: attività aerobica di intensità moderata, che favorisca lo smaltimento dell’acido lattico, la micro-circolazione e l’ossigenazione dei tessuti, tutto ciò per massimizzare la combustione dei grassi e aumentare la circolazione in modo da diminuire la cellulite. Può anche essere utile l’allenamento con i pesi e gli esercizi mirati come quelli del Pilates.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *