I Fiori Australiani contro la negatività – Dott.ssa Sara Trabalza

CLICCA QUI PER SCARICARE IL  Manuale delle 69 Essenze Australiane

I Fiori Australiani contro la negatività. Molte persone si accomodano ed altre si adattano al mondo in cui viviamo. Tutti dobbiamo accogliere le persone intorno a noi e loro fanno lo stesso con noi. È un mondo in cui viviamo del dare e prendere. Ma adattarsi alla negatività dentro di noi o nel nostro ambiente significa decidere che possiamo vivere con qualcosa di negativo piuttosto che agire per avviare un cambiamento positivo. Ed ogni volta che ci adattiamo a qualcosa di negativo dentro di noi o intorno a noi, paghiamo un prezzo.

Adattarsi al lato oscuro della nostra vita o a noi stessi alla fine ci porta ad un tipo di fallimento morale, etico o psichico. E cosi’ finiamo per rinunciare alla nostra scelta personale di individui o circostanze e le scelte infinite di quelli che sono essenzialmente atti di auto-tradimento non possono produrre altre conseguenze se non quella di condurci all’oscurita’, che non e’ altro che un tipo di inferno di nostra creazione.

A volte delle circostanze superiori a noi ci collocano in quell’oscurita’, come le catastrofi naturali o le guerre, incidenti, disastri finanziari imprevisti o addirittura una malattia che si verifica nonostante la nostra piena attenzione alla salute. Quali sono i segnali che ti trovi nell’oscurita’? Quando ti senti completamente impotente e persino senza speranza. Come se non ci fosse assolutamente una via d’uscita. È comprensibile che una persona ceda al peso di questo stato d’animo e di cuore.

Quando ti ritrovi nella negativita’, tutte le cose sembrano essere esattamente ciò che non sono; cioè, tutto sembra non cambiare mai, non finire mai, non avere mai scopo o significato. E anche questo è comprensibile.

Molto spesso ci si trova nella negativita’ come risultato delle proprie scelte. Ma quante persone conosci che hanno effettivamente vissuto un disastro naturale e sono state completamente spazzate via?

La maggior parte delle persone si fa strada lentamente nell’oscurita’, gradualmente perché si sono adattati a schemi negativi nelle loro vite, creando resistenza al cambiamento e colpendo la loro autostima. Ci sono così tante persone che si adattano gradualmente ai loro schemi negativi, che sabotano poi il loro benessere o che sono distruttivi per il loro ambiente.

Anche se è raro che si finisca in una situazione in cui in realtà è troppo tardi per fare un cambiamento, spesso accade che non ci si sveglia finché non ci si ritrova a quel punto. Ed arrivati a questo punto l’unica via di ritorno a se stessi e’ quella di assumersi la responsabilita’ al 100% dei risultati ottenuti finora e prendere in mano la propria vita.

Waratah e’ il fiore australiano che si utilizza per la notte buia dell’anima, quando c’e’ disperazione totale poiche’ dona coraggio e la capacità di affrontare una crisi, consentendo alle persone di fare appello alla loro forza interiore e portando consapevolezza e comprensione.

Sunshine Wattle e’ l’essenza dell’ottimismo, che ti aiuta a vedere la luce in fondo al tunnel quando tutto sembra scuro e senza soluzione, ti dona forza e speranza insieme ad una gioiosa aspettativa per il futuro e all’accettazione della bellezza e della gioia del presente. Rough Bluebell e’ per coloro che vivono di emozioni negative nel senso che si rivolgono agli altri in modo deliberatamente offensivo, manipolativo e malizioso, serve per aiutare la persona ad esprimere pienamente la vibrazione dell’amore innata dentro di lei, agendo principalmente sul chakra del cuore. Infine, Freshwater Mangrove si rivolge a coloro che hanno già deciso qualcosa senza averlo vissuto direttamente e questi schemi di pensiero colorano la loro visione e distorcono i loro paradigmi predominanti. Spesso e’ il risultato di un cuore chiuso da pregiudizi mentali. Questa essenza consente di sperimentare appieno e di essere aperti a livello del cuore a tutti i cambiamenti che si stanno verificando. Ti apre a nuovi e diversi paradigmi con accettazione e ti consente una sana interrogazione su standard e credenze tradizionali.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *