menopausa rimedi naturali

La saggezza della Menopausa: in forma con i rimedi naturali di Naturopatia Australiana

menopausa rimedi naturali

Menopausa rimedi naturali

Per molte donne, la menopausa è un processo temuto, soprattutto perché di solito ne sentiamo parlare solo in modo negativo. La menopausa è un processo di transizione della vita per tutte le donne, che ti piaccia o no. Non importa chi sei o da dove vieni, se sei una donna, ad un certo punto della tua vita dovrai affrontarla.

E’ importante comprendere il significato più profondo della menopausa, come una parte naturale del processo di invecchiamento e non come una malattia o una condizione problematica. Quando si tratta di trovare sollievo dai segni comuni della menopausa, la parte più difficile è spesso legata agli effetti collaterali emotivi e fisici che porta con sé. La transizione attraverso la menopausa può significare affrontare quegli aspetti indesiderati, come l’aumento di peso, la bassa energia, il basso desiderio sessuale e i cambiamenti emozionali.

Cos’è la menopausa?

Ci sono tre fasi della menopausa: (1)

Perimenopausa (prima della menopausa)

Menopausa

Post-menopausa (dopo la menopausa)

A differenza di ciò che molti pensano (o di come potrebbe essere), la menopausa non dura per sempre, e col tempo il tuo corpo si abitua ai nuovi cambiamenti. La durata dipende da ogni singola donna, dal proprio corpo e dal suo stato di salute generale.

La menopausa è la fine permanente del ciclo mestruale di una donna e quindi dei suoi anni di fertilità. Tecnicamente, la menopausa è considerata tale in seguito a nessun ciclo mestruale per almeno un anno. Ciò significa che 12 mesi dopo la tua ultima mestruazione sei ufficialmente “in” menopausa e probabilmente già inizi a sperimentarne alcuni segni comuni. Questo periodo di tempo marca la fine del funzionamento ovarico riproduttivo e la transizione attraverso vari cambiamenti ormonali. (2)

Segni comuni della menopausa

La velocità con cui gli ormoni riproduttivi si adattano durante la menopausa varia molto da donna a donna, quindi i segni della menopausa possono essere diversi per ogni persona e anche imprevedibili. Gli ormoni tendono a non cadere in modo rapido e lineare, piuttosto a volte possono ridursi, il che aiuta a spiegare perché il ciclo mestruale di una donna potrebbe ancora andare e venire durante la transizione attraverso la menopausa.

Ciò che si teme di più durante la menopausa non è la mancanza dei cicli mestruali mensili, ma gli effetti collaterali causati da una diminuzione degli ormoni riproduttivi nel corpo. La diminuzione dell’estrogeno in particolare sembra avere un impatto sull’ipotalamo, una parte del cervello che viene spesso indicata come “il termostato del corpo”, poiché regola la temperatura corporea, il ciclo del sonno, gli ormoni sessuali, gli stati d’animo e l’appetito.

Quali segni della menopausa ti aspetti di provare? Quelli più comuni includono: (3)

Cicli mestruali irregolari: questo è particolarmente comune durante la fase di perimenopausa, quando i cicli mestruali tendono a verificarsi in media ogni due o quattro mesi e possono andare e venire, oltre a diventare più pesanti o a volte più leggeri.

Vampate di calore e sudorazioni notturne causate dai cambiamenti ormonali che influenzano l’ipotalamo, il quale controlla la temperatura corporea.

Squilibrio emozionale: può includere irritabilità aumentata, ansia o depressione.

Secchezza vaginale: la vagina fisiologicamente si accorcia e perde elasticità (chiamata anche atrofia vaginale). Magrezza vaginale e secchezza possono accompagnare una maggiore suscettibilità alle infezioni del tratto urinario causate dalla perdita di liquido vaginale e da una minore lubrificazione per allontanare i batteri.

Aumento del grasso addominale e aumento di peso a causa di un metabolismo rallentato.

Insonnia e cambiamenti della qualità del sonno.

Capelli diradati e pelle secca.

Cambiamenti della minzione: a causa di cambiamenti del tessuto vaginale alcune donne sperimentano frequenti, improvvisi e forti impulsi a urinare o potrebbero avere difficoltà a controllare la minzione.

Seni che diventano più piccoli: poiché i seni non sono più stimolati dagli estrogeni, tendono a diventare più piccoli, meno densi, hanno più tessuto adiposo e perdono parte del loro volume.

Diminuzione del desiderio sessuale: il flusso sanguigno si riduce nell’area genitale e il tessuto muscolare del clitoride inizia a ridursi.

Cambiamenti nell’utero, nelle ovaie e nella cervice: anche se probabilmente non puoi sentirli, le ovaie e l’utero si restringono di dimensioni e i muscoli dell’utero diventano più duri (fibrotici). Anche la cervice diventa più piccola e più stretta.

Rischio maggiore per altre malattie e complicazioni: diversi studi dimostrano che dopo la menopausa aumenta il rischio di malattie del cuore e dei vasi sanguigni (cardiovascolari) e dell’osteoporosi. Ciò è dovuto a un calo dei livelli di estrogeni, che modifica l’accumulo di grasso e contribuisce anche alla perdita di densità ossea, ossa deboli e aumentato rischio di fratture.

Oltre ai segni comuni elencati sopra, la fine del ciclo mestruale di una donna e la fertilità possono spesso significare un cambiamento emotivo nella sua vita. Passare da una donna giovane e fertile a una donna più anziana può talvolta devastare la donna psicologicamente ed emotivamente. Tuttavia se lavori sulla comprensione della menopausa, la accogli e la abbracci usando terapie appropriate non invasive, allora questo potrebbe persino essere uno dei momenti migliori e più significativi della tua vita.

La donna in menopausa, che sta diventando la regina di se stessa, si trova ad un bivio della vita, divisa tra il vecchio mondo che ha sempre conosciuto e un nuovo mondo che ha appena iniziato a sognare. Una voce dal vecchio mondo (in molti casi è la voce di suo marito) la implora di rimanere li’ “Invecchia con me, il meglio deve ancora venire”. Ma dal nuovo percorso un’altra voce la sta chiamando, implorandola di esplorare quegli aspetti di se stessa che sono stati latenti durante i suoi anni del prendersi cura degli altri e concentrarsi sui loro bisogni. Si sta preparando a partorire una nuova sé e, come già sanno molte donne, il processo di nascita non può essere fermato senza conseguenze. Prendersi cura degli altri e perseguire passioni personali inesplorate non sono necessariamente delle scelte che si escludono a vicenda, ma la nostra cultura le fa sembrare tali, sostenendo sempre la prima a discapito di queste ultime. Questo fa parte di ciò che rende la trasformazione della mezza età una grande sfida che la porterà ad essere una donna ancora più saggia, vibrante, acuta e influente.

Rimedi naturali per la menopausa

1. Esercizio fisico

Uno dei modi migliori per combattere molti dei segni comuni sgradevoli associati alla menopausa è quello di rendere l’esercizio fisico una parte regolare della routine quotidiana. L’esercizio fa miracoli per le donne in menopausa e non dovresti sottovalutarne il potere. L’attività fisica aumenta i livelli di serotonina, migliorando così il tuo umore, il tuo appetito e aiutandoti a dormire.

Impegnati in 10-30 minuti di attività aerobica al giorno, oltre ad eseguire anche l’allenamento con i pesi più volte alla settimana in quanto aumenta la tua autostima, ti aiuta a bilanciare naturalmente gli ormoni e a mantenere la massa muscolare, che è importante per prevenire l’aumento di peso. Inoltre l’esercizio fisico rafforza anche le tue ossa per combattere l’osteoporosi, un’altra condizione che spesso accompagna la menopausa.

2. Preparati a base di erbe

Molte erbe e alimenti contengono ormoni naturali (come i fitoestrogeni) e hanno proprietà per l’equilibrio ormonale che possono aiutarti a facilitare questo periodo di transizione. Alcuni dei rimedi a base di erbe più comunemente usati per trattare i segni comuni della menopausa includono:

Ginseng siberiano, Olio di Enotera, Radice di Liquirizia, Cohosh nero, Lampone, Erba di San Giovanni, Agnocasto, Salsapariglia, Trifoglio rosso

Menopausa rimedi naturali

3. Una dieta sana per aiutare ad equilibrare gli ormoni

Come disse Ippocrate: “Lascia che il cibo sia la tua medicina”. Una dieta sana è spesso sottovalutata per ridurre i fastidiosi segni della menopausa, nonché per ridurre il rischio di molte altre malattie legate all’età. Assicurati che durante questo periodo di cambiamento tu dia al tuo corpo tutto ciò di cui ha bisogno per integrare il cambiamento in atto. Alcuni suggerimenti utili per una dieta sana di bilanciamento ormonale includono:

– Mangiare molta frutta e verdura fresca e biologica ogni giorno. Non solo durante la menopausa (o una qualsiasi delle fasi della menopausa), ma per tutta la vita, è consigliabile mangiare cibi biologici freschi coltivati ​​localmente che abbiano subito il minimo processo di trasformazione possibile.

– Tieni presente che potrebbe essere necessario consumare meno calorie in generale per mantenere il peso. Limitare le “calorie vuote” riducendo l’assunzione di alimenti confezionati o trasformati, zucchero aggiunto, carboidrati raffinati, bevande zuccherate, alcol e oli raffinati.

– Mangia alimenti ricchi di fibre per aiutarti a controllare l’appetito, aumentare la salute dell’apparato digerente e migliorare il tuo cuore.

– Bevi molta acqua.

4. Fiori Australiani per gestire la sfera emozionale

Le essenze floreali australiane sono di grande supporto per tutto il periodo che va dalla perimenopausa fino al post menopausa per riconoscere e gestire l’intensità emozionale di tali fasi. She Oak aiuta il corpo ad utilizzare qualsiasi estrogeno vegetale nella dieta e migliora e mantiene il livello di ormoni sessuali che vengono prodotti in tutto il corpo. Ha un effetto idratante ed aiuta la secchezza vaginale e della pelle in generale. Mulla Mulla si impiega nel caso di vampate di calore e aiuta a superare l’insonnia dovuta proprio a tali vampate che si manifestano soprattutto nelle ore notturne. Old Man Banskia si utilizza quando c’e’ stanchezza generalizzata e letargia, dona equilibrio al metabolismo tiroideo. Peach Flowered Tea Tree serve nel caso  di cambiamenti di umore repentini.

 

 

Bibliografia:

http://menopause.northwestern.edu/content/stages-menopause

https://www.webmd.com/menopause/guide/menopause-basics#1

http://www.project-aware.org/Experience/symptoms.shtml

2 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *