migliorare le funzioni cognitive

Migliorare le funzioni cognitive: 5 strategie di Naturopatia Australiana

Migliorare le funzioni cognitive : 5 strategie di Naturopatia Australiana

Se stai cercando delle soluzioni per aumentare la vigilanza, ridurre la sensazione di nebbia mentale e migliorare le prestazioni cognitive, in questo video vedremo le strategie essenziali per te.

La prima e’ avere adeguati livelli di Omega 3 acidi grassi essenziali. Perché sono chiamati essenziali? Gli acidi grassi essenziali sono conosciuti come tali perché il nostro corpo non li produce. Ciò significa che devi fare affidamento su fonti alimentari esterne come pesce, olio di pesce (purificato, filtrato e di alta qualità), noci e semi.

Gli Omega 3 sono dei componenti significativi del cervello e degli occhi. Circa il 60% del cervello è composto da grasso e il 25% del grasso è un composto noto come DHA o acido  docosaesaenoico, che si trova nell’olio di pesce.

Il DHA infatti esiste ad alti livelli nei neuroni, che sono le cellule cerebrali. Quando il corpo ha un basso contenuto di DHA, le cellule nervose diventano “rigide” e più inclini all’infiammazione, causando la compromissione della comunicazione tra le cellule stesse, detta anche neurotrasmissione.

La seconda strategia per avere sempre una mente brillante e’ praticare attivita’ fisica. È particolarmente importante aumentare l’esercizio cardiovascolare, poiché la ricerca dimostra che potenzia l’attivita’ dei Mitocondri. I mitocondri producono energia in ogni cellula del nostro corpo, che aiuta il cervello a lavorare più velocemente ed in modo più efficiente.

La terza strategia e’ l’ottimizzazione dei livelli di vitamina B12, poiche’ un segno distintivo di bassi livelli di B12 è proprio la nebbia nella testa ed una prontezza mentale ridotta. Il nostro corpo ha bisogno di un adeguato apporto di vitamina B12 per i globuli rossi, per rilasciare correttamente l’ossigeno in tutto il corpo e al cervello.

Le fonti alimentari di vitamina B12 sono ad esempio le carni di manzo e pollo, i frutti di mare e le uova. La quarta strategia e’ prendersi cura del sistema digerente che è il tuo secondo cervello, infatti la salute del cervello può essere collegata alla salute del tuo sistema digestivo.

Esiste una connessione significativa tra la flora anormale dell’intestino, una condizione chiamata disbiosi intestinale e la funzione anormale del cervello, in quanto i batteri nel tuo sistema digestivo inviano dei segnali al cervello attraverso il nervo vago.

Per avere una flora intestinale sana, limita l’assunzione di zucchero in quanto i batteri cattivi nel sistema digestivo si nutrono dello zucchero che assumi con la dieta. Inoltre, puoi aumentare i cibi fermentati naturalmente ricchi di probiotici come i crauti, il kefir, lo yogurt naturale e il kombucha.

La quinta ed ultima strategia per mantenere una mente sana e vitale e’ quella di continuare ad imparare e sfidare la tua mente allungando, diciamo cosi’, il tuo cervello,  proprio come costruire un muscolo in palestra, ci vuole uno sviluppo continuo ed un impegno costante per migliorare le tue capacità mentali.

Imparare a sfidare la tua mente ti aiuta con la struttura e la dimensione dei neuroni, creando nuove connessioni e percorsi sviluppati nel cervello, un processo noto come neurogenesi.

Gli esercizi cerebrali utili a tale scopo sono ad esempio il formarsi su diversi argomenti o materie, grazie a corsi di formazione ed aggiornamenti continui, imparare una nuova lingua o suonare uno strumento musicale.

Se questi contenuti ti sono stati di aiuto, condividili con le persone che ami, grazie per l’ascolto.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *