Sinusite: come approcciarla al meglio per risolverla ed evitare ricadute

Oltre 4 milioni di italiani soffrono di infezioni dei seni paranasali o sinusite ogni anno.

La sinusite è un’infiammazione, o gonfiore, del tessuto che riveste i seni paranasali e che porta ad un’infezione con conseguente accumulo di muco e di dolore.

Normalmente, i seni paranasali sono pieni di aria, ma quando si bloccano e si riempiono di liquido e germi (come batteri, virus e funghi) possono crescere e causare un’infezione.

Le cause della sinusite comprendono l’infezione delle vie respiratorie, allergie, polipi nasali ed un sistema immunitario indebolito.

 

I cibi più indicati per la sinusite sono:

Acqua – Un’adeguata idratazione è la chiave per rimuovere eventuali germi dal corpo. Cerca di bere almeno 1 bicchiere d’acqua (250 ml) ogni 2 ore.

Rafano (Armoracia rusticana) detto anche barbaforte o cren – chiunque abbia accidentalmente mangiato troppo rafano ha sperimentato la sua potente capacità di ripulire i seni paranasali. Puoi mescolare un po’ di rafano con il limone per renderlo ancora più potente.

Zenzero – preparati un tè allo zenzero ed aggiungi del miele biologico grezzo per aiutarti nel recupero.

Aglio e cipolle – entrambe queste verdure sono un aiuto importante per darti una spinta nella funzione immunitaria.

Alimenti ricchi di Vitamina C – Il consumo di cibi ad alto contenuto di vitamina C può aumentare del difese del sistema immunitario ed accelerare il recupero dalla sinusite.

 

Cibi da evitare

Zucchero – Diminuisce i globuli bianchi che aiutano a combattere le infezioni.

Succhi di frutta – Anche se il succo d’arancia contiene un po’ di vitamina C, non è lo stesso contenuto alto che puoi trovare nella frutta o nella verdura intera. Se vuoi bere un succo meglio diluirlo.

Prodotti lattiero-caseari – latte ed altri prodotti lattiero-caseari producono muco e quindi è meglio evitarli.

Farine e cereali raffinati – Tutti i cereali raffinati possono causare una maggiore produzione di muco.

Sale – Senza un adeguato apporto di acqua, il sale può essere la causa di una disidratazione del corpo e della lenta guarigione dall’infiammazione dei seni paranasali.

 

I 5 rimedi naturali principali per la sinusite

1) Olio essenziale di origano, ha un potente effetto antivirale e antibatterico.

2) Estratto di semi di pompelmo, per le sue proprietà antivirali.

3) Vitamina C, per aumentare la funzione immunitaria.

4) Aglio, aiuta a risolvere le infezioni e ripulisce i seni paranasali.

5) Echinacea, può aiutare il corpo a contrastare i virus e batteri, ma è meglio prenderla al primo segno di malattia.

Inoltre puoi effettuare un lavaggio nasale utilizzando una Neti pot che può anche migliorare notevolmente la sinusite e liberare i passaggi nasali.

 

Fitoterapia

Molte sono le piante che vengono utilizzate nel caso di sinusite per le loro molteplici azioni benefiche. Vediamo in dettaglio quali sono:

Astringenti – utilizzati per ridurre l’eccessiva produzione di muco acquoso: come la Salvia (Salvia officinalis), Eufrasia (Euphrasia officinalis), Morella cerifera o Bayberry (Myrica cerifera).

Antimicrobici per ridurre gli agenti patogeni come l’Aglio (Allium sativum),  Issopo (Hyssopus officinalis), Baptisia tinctoria (Baptisia tinctoria),  Propoli (Propolis), Timo (Thymus vulgaris), Salvia (Salvia officinalis), Mirra (Commiphora mol mol).

Antillergici se c’e una componente di rinite allergica associata alla sinusite: Albizia (Albizia lebbeck), Scutellaria (Scutellaria baicalensis), Ortica (Urtica dioica).

 

Fiori Australiani

Il Dagger Hakea lavora sul fegato per la disintossicazione di tutto il corpo.

Il Fringed Violet serve a “proteggerti” da qualsiasi fattore esterno anche nel caso ci fosse una componente allergica.

Bush Iris per rimuovere le tossine dal tuo sistema linfatico e quindi per depurare l’organismo.

 

Gli Oli Essenziali

Per liberare naturalmente i seni paranasali, puoi usare l’olio di eucalipto e l’olio di menta piperita che sono altamente efficaci. Questi oli essenziali possono naturalmente aprire i seni paranasali, ripulirli dal muco ed eliminare le infezioni.

Puoi sfregare una goccia di ciascun olio sulla punta della bocca e poi berci acqua, oltre che a diffonderli nell’ambiente che ti circonda con un diffusore di oli essenziali.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *