Stanchezza Surrenale: 10 Rimedi di Naturopatia Australiana
L’affaticamento surrenale è caratterizzato da una stanchezza implacabile e debilitante. Le ghiandole surrenali sono gli “ammortizzatori” primari del tuo corpo.
Queste due piccole ghiandole della dimensione del pollice che si trovano sopra i tuoi reni producono ormoni quali norepinefrina, cortisolo e DHEA che ti permettono di rispondere alle condizioni della tua vita quotidiana in modo sano e flessibile.
Discuterò i segni della stanchezza surrenale e i trattamenti per l’affaticamento di seguito, ma prima, dovresti sapere quali sono gli ormoni coinvolti nell’insufficienza surrenale.
Che cosa causa l’affaticamento surrenale?
La noradrenalina (chiamata anche adrenalina) è comunemente considerata l’ormone della lotta o della fuga. Viene prodotta quando qualcosa è (o tu pensi che sia) minaccioso.
Questo ormone ti fa battere forte il cuore, fa fluire il sangue al tuo cuore e ai grandi gruppi muscolari, fa si che le pupille si allarghino, la mente acceleri e la tua tolleranza al dolore aumenti: fondamentalmente ti prepara alla battaglia.
Le battaglie dei giorni nostri sono probabilmente quelle cose che spingono il tuo corpo a continuare quando è affaticato, affrontare un lavoro stressante o reagire con riflessi veloci per evitare un incidente stradale.
Il cortisolo aumenta l’appetito e i livelli di energia mentre attenua le risposte allergiche e infiammatorie del tuo sistema immunitario. Questo ormone stimola la conservazione e il rilascio di energia nel corpo, aiuta il corpo a resistere agli effetti stressanti di infezioni, traumi e temperature estreme e aiuta a mantenere le emozioni stabili.
Idealmente, il cortisolo viene rilasciato nel sistema solo occasionalmente, piuttosto che in risposta allo stress cronico. Se i livelli di cortisolo diventano troppo alti per troppo tempo, possono avere effetti collaterali indesiderati, tra cui perdita della densità ossea, deperimento muscolare, assottigliamento della pelle, diminuzione della capacità di costruire proteine, danni ai reni, ritenzione di liquidi, aumento dei livelli di zucchero nel sangue, aumento di peso e aumento della vulnerabilità a batteri, virus, funghi, lieviti, allergie e parassiti.
Il deidroepiandrosterone (DHEA) è un androgeno prodotto sia dalle ghiandole surrenali che dalle ovaie. Il DHEA aiuta a neutralizzare l’effetto immunosoppressore del cortisolo, migliorando così la resistenza alle malattie. (Il cortisolo e il DHEA sono inversamente proporzionali tra loro: quando uno è attivo, l’altro va giù.) DHEA aiuta anche a proteggere e aumentare la densità ossea, protegge la salute cardiovascolare mantenendo i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL) sotto controllo, fornisce vitalità ed energia, affina la mente e aiuta a mantenere i normali schemi di sonno.
Come la noradrenalina e il cortisolo, il DHEA migliora anche la capacità di recuperare da episodi di stress e traumi, superlavoro, temperature estreme, ecc. E se una donna sta vivendo un calo della libido a causa dei livelli di testosterone in calo, spesso la causa deriva dall’abbassamento dei livelli di DHEA, poiché il DHEA è l’ingrediente principale che il corpo utilizza per produrre testosterone.
Se l’intensità e la frequenza dello stress nella tua vita, sia delle tue percezioni interne che di cose esterne reali come ad esempio un intervento chirurgico o il turno di notte al lavoro, diventano troppo grandi, allora nel tempo le tue ghiandole surrenali inizieranno ad esaurirsi.
Ciò significa che è molto più probabile che tu possa soffrire poi di stanchezza cronica e ad esempio dei sintomi della menopausa poiché una donna in uno stato di stanchezza surrenale rischia di trovarsi in un netto svantaggio quando entra in perimenopausa, perché la stessa perimenopausa è una forma aggiuntiva di stress. L’insufficienza surrenale di solito suggerisce che ci sono problemi di vita di lunga data che necessitano di risoluzione.
Questi problemi si presenteranno tutti più grandi se visti con la chiarezza mentale della perimenopausa e non solo l’esaurimento surrenale renderà la transizione inutilmente sgradevole, ma può anche privare una donna delle risorse di cui ha bisogno per affrontare tali problemi e per abbracciare pienamente l’energia creativa della seconda parte della sua vita.
Livelli anormali di adrenalina e cortisolo possono causare disturbi dell’umore, disturbi del sonno, ridotta resistenza alle malattie e cambiamenti nella circolazione vitale. Poiché questi effetti collaterali non sono abbastanza scomodi da risultare intollerabili, spesso si continua con uno stile di vita autodistruttivo e adreno-depleto.
Il DHEA, che aiuta il corpo a riprendersi da questo tipo di abuso cronico, viene accelerato a tempo pieno invece che solo in modo episodico. A poco a poco le ghiandole surrenali si esauriscono seriamente, con il primo e più profondo effetto della loro diminuita capacità di produrre DHEA.
Man mano che i livelli di questo ormone rigenerativo diminuiscono, anche i livelli di cortisolo e adrenalina iniziano a fluttuare, poiché le ghiandole surrenali cercano di adempiere a compiti sempre più impossibili per un maggiore sostegno.
Il risultato è spesso la stanchezza implacabile e debilitante che è il segno distintivo dell’insufficienza surrenale. Sebbene questa stanchezza sia comunemente accompagnata da umore depresso, irritabilità e perdita di interesse nella vita, ciò non significa che l’esaurimento surrenale sia necessariamente la causa del cambiamento di umore ma problemi simili possono anche essere causati da un malfunzionamento della tiroide.
Questo è il motivo per cui questi sintomi emotivi non sempre vanno via con il trattamento, i problemi sottostanti rimangono irrisolti finché non vengono affrontati in modo specifico dal comportamento e dai cambiamenti dello stile di vita.
Segni della stanchezza surrenale
Ecco alcuni segni tipici di esaurimento surrenale: ti risvegli sentendoti “stordito” e hai difficoltà a trascinarti fuori dal letto. Non puoi iniziare la giornata senza quel primo caffè o tè del mattino. Non solo fai affidamento su snack zuccherati e caffeina per superare la giornata, ma scopri che in realtà brami i dolci, in particolare nella tarda mattinata o nel pomeriggio.
Il tuo pensiero è offuscato e hai problemi di memoria. Soffri di infezioni ricorrenti, digestione pessima, mal di testa e depressione. Di notte, anche se sfinito, hai difficoltà ad addormentarti mentre le preoccupazioni del giorno ti si ripetono nella testa e soffri di insonnia.
Gli eventi stressanti ordinari hanno un impatto sproporzionato rispetto alla loro importanza. Ti chiedi cosa sia successo al tuo interesse per il sesso. Se questa descrizione è adatta a te, le ghiandole surrenali potrebbero essere esaurite, anche se tutti i test medici convenzionali sono normali.
Gli esami del sangue convenzionali potrebbero indicare che le ghiandole surrenali sono normali, tuttavia, un approccio diagnostico migliore testerà i tuoi livelli in diversi momenti della giornata, il che è molto più probabile che sveli eventuali squilibri nella produzione di cortisolo o di DHEA. L’affaticamento surrenale è caratterizzato da livelli di cortisolo troppo elevati durante la notte e non abbastanza alti al mattino.
Che cosa causa l’affaticamento surrenale
Lo stress senza sosta per lunghi periodi di tempo che non viene gestito, combinato con una dieta povera di nutrienti, è ciò che di solito porta alla stanchezza surrenale.
Stanchezza surrenale rimedi di Naturopatia Australiana
Un’ottima alternativa per la risoluzione della stanchezza surrenale a lungo termine consiste nel ripristinare la salute delle ghiandole surrenali in modo che possano produrre da sole gli ormoni necessari. Ciò richiederà dei cambiamenti nello stile di vita che hanno causato l’insufficienza surrenale. Ecco alcuni suggerimenti:
Concentrati maggiormente sui pensieri amorevoli. Pensieri che ti portano piacere (come pensare alle persone che ami, ai tuoi animali preferiti, a un pasto delizioso o anche a un dolce ricordo) mettono in cortocircuito il danno causato dalla reazione fisiologica del corpo allo stress. All’inizio, imparare a “pensare con il cuore” può essere una sfida, ma ne vale sicuramente la pena. Se lo apprendi fedelmente e fai regolarmente attenzione alle aree della tua vita che ti donano gioia e soddisfazione, nel tempo evocherai cambiamenti biochimici nel tuo corpo che ricaricheranno le tue batterie surrenali. Inoltre, fai più cose che ti fanno piacere e ti fanno ridere e meno attività che sembrano obblighi. Passa più tempo con le persone che ti fanno sentire bene e meno tempo con quelle che ti scaricano.
Dimora di più su ciò che ti piace di te stesso e meno su ciò che vedi come i tuoi limiti. In breve, divertiti di più! Rendi il piacere una priorità invece che un lusso.
Consenti a te stesso di accettare nutrimento e affetto. Se non hai imparato come farlo da bambino, potresti aver bisogno di allenarlo. Ogni mattina, prima di alzarti, trascorri un minuto o due divertendoti nel ricordo di un tempo in cui ti sei sentito amato. Fai lo stesso di notte. Immagina che il tuo cuore si riempia di questo amore. Usa affermazioni positive che ti aiutino a sentirti meritevole di questo nutrimento e amore.
Segui una dieta sana e completa a base di proteine adeguate e priva di zucchero (ogni pasto o spuntino dovrebbe contenere alcune proteine). Evita la caffeina perché letteralmente scarica le ghiandole surrenali. In questa fase di ripristino delle tue funzioni ormonali evita anche i regimi di digiuno o disintossicazione perché possono indebolire ulteriormente il tuo metabolismo energetico.
Assumi un integratore multivitaminico.
Supporto a base di erbe. La Radice di liquirizia contiene ormoni vegetali che imitano gli effetti del cortisolo. Assicurati di monitorare la tua pressione sanguigna, in quanto la liquirizia può aumentarla in individui sensibili. Ginseng siberiano contiene un componente che è il precursore del DHEA e del cortisolo. Può avere un effetto stimolante e quindi potrebbe interferire con il sonno: prendilo prima delle tre del pomeriggio. Rhodiola e’ una pianta adattogena che minimizza gli effetti dello stress e ti aiuta anche a perdere peso accumulato.

Radice di liquirizia, Ginseng siberiano, Rhodiola
Dormi in abbondanza: il sonno è l’approccio più efficace ai livelli di adrenalina elevati. Molte donne richiedono da otto a dieci ore di sonno per funzionare in modo ottimale. Prova ad andare a letto alle dieci di sera. Andare a dormire prima della mezzanotte è molto più rigenerante per le ghiandole surrenali anche se ti svegli tardi la mattina successiva.
Essenze Floreali Australiane: Black Eyed Susan quando ti senti frenetico, sovraesposto, troppo impegnato e vai sempre di fretta, ti aiuta a lasciar andare vecchi schemi ed abitudini, in modo da rallentare e riposare per non finire esausto; Macrocarpa è l’essenza da utilizzare quando ti senti completamente esausto, oppresso e stanco nella profondità del tuo essere poiché ti aiuta a recuperare forza fisica, resistenza e forza interiore agendo a livello delle ghiandole surrenali.

Black Eyed Susan, Macrocarpa
Allenati regolarmente. Un regolare esercizio fisico da leggero a moderato è utile, ma non allenarti tanto da sentirti sfinito in seguito. Spingendoti oltre i tuoi limiti indebolisce ulteriormente le ghiandole surrenali, quindi inizia lentamente, anche se si tratta di camminare solo lungo la strada di casa e ritornare.
Esponiti alla luce solare naturale fino a 10-15 minuti di esposizione tre o quattro volte alla settimana. Questo non è solo un bene per le ghiandole surrenali, ma aumenta anche la produzione di vitamina D per rafforzare le difese immunitarie. Prendi il sole al mattino presto o nel tardo pomeriggio, mai nelle ora più calde per non bruciare o arrossire la pelle.
Datti delle priorità. Fai un elenco delle tue attività e dei tuoi impegni più importanti e lascia che tutto il resto vada in secondo piano. Non impegnarti in una nuova attività a meno che non sia qualcosa che ti ricarichi le batterie.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!