Stanchezza surrenale: i migliori rimedi di Naturopatia Australiana
Ti sei mai chiesto che cosa provoca lo squilibrio e la stanchezza surrenale ?
Se sei stanco, sopraffatto, lunatico, un po’ irritabile e ti viene spesso voglia di zuccheri, amidi o cibi salati e hai sempre bisogno della prossima tazza di caffè, allora potresti avere a che fare con la disregolazione surrenalica. In questo video vedremo come prenderti cura delle tue ghiandole surrenali e ritrovare il benessere generale.
Le ghiandole surrenali sono delle ghiandole delle dimensioni di un pollice che si trovano sopra i reni e fanno parte del tuo sistema ormonale generale. Producono più di 50 ormoni che sono i responsabili per il benessere del tuo corpo.
Lavorano insieme all’ipotalamo, alla ghiandola pituitaria e insieme costituiscono l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e svolgono un ruolo enorme nella risposta allo stress.
Infatti quando il cervello percepisce una minaccia che sia mentale, fisica o emotiva, le ghiandole surrenali rilasciano adrenalina per aiutarti a rispondere a tale minaccia, aumentando la frequenza cardiaca e controllando il flusso di sangue al cervello e ai muscoli. Cio’ è noto come risposta lotta o fuggi.
Le ghiandole surrenali bilanciano anche altri ormoni come i Glucocorticoidi come il cortisolo che aiuta a rispondere allo stress, regola la glicemia, mantiene l’immunità e l’infiammazione nel corpo.
I Mineralocorticoidi come l’aldosterone che aiuta a regolare la pressione sanguigna e mantiene l’equilibrio elettrolitico di sodio e potassio nel corpo.
Quali sono le cause della stanchezza surrenale?
In poche parole, le tue ghiandole surrenali ti comunicano che ne hanno avuto abbastanza di eventi stressanti come: la malattia cronica, la perdita di una persona cara, le pressioni al lavoro, il cambio di casa o paese, l’esposizione ad inquinanti ambientali e tossine ma anche dello stress emotivo e mentale in corso a causa di relazioni tossiche, relazioni sul lavoro, difficoltà finanziarie e qualsiasi altra cosa che crea sentimenti di disperazione.
Ricorda che la risposta allo stress è innescata da una minaccia reale o percepita. Ciò significa che anche il tuo dialogo interno ed il modo in cui il tuo ambiente esterno e il tuo mondo ti riguardano possono esaurire le tue riserve surrenali.
Anche quando non dormi abbastanza e non ci sono nutrienti sufficienti per alimentare e nutrire il tuo corpo stai mettendo a dura prova le ghiandole surrenali.
Come pure la mancanza di esercizio fisico e la restrizione calorica cronica, cioe’ lo stare sempre a dieta e mangiare poco è una forma di stress sul corpo che può a sua volta ripercuotersi sulle ghiandole surrenali.
Quali sono i sintomi della stanchezza surrenale?
Fatica soprattutto al risveglio al mattino. Ti senti confuso, con umore basso o altalenante, affaticamento e debolezza muscolare, mancanza di o scarsa concentrazione, voglie di zucchero, sale o amido, aumento di allergie ed intolleranze, aumento di peso, perdita di massa ossea e di capelli, basso desiderio sessuale. Capogiri o sensazione di svenimento. Ipoglicemia, cioe’ bassi livelli di zucchero nel sangue. Bassa pressione sanguigna, cioe’ ipotensione.
Come puoi risolvere la disregolazione surrenale?
La soluzione è minimizzare lo stress nella tua vita e sul tuo corpo. Lo stress è inevitabile e in molti casi può essere una forza positiva nella tua vita. Ad esempio, può farti esibire meglio e con maggiore chiarezza in caso di eventi stressanti come una presentazione al lavoro o un evento sportivo come il triathlon o correre una maratona.
Ma è il modo in cui hai scelto di rispondere al tuo ambiente, comprese le tue relazioni con gli altri che avra’ un impatto reale sulle tue ghiandole surrenali. Spesso puoi essere il tuo peggior critico e nemico e il tuo dialogo interno può dirti come devi essere più, più e altre versioni, o di non essere abbastanza bravo. La cura di sé e l’amor proprio sono tutto ciò che è necessario in questi casi.
Cosa dovresti mangiare per supportare le tue ghiandole surrenali?
I cibi migliori sono la carne di tacchino e pollo biologici poiche’ sono ricchi di proteine e aminoacidi come il triptofano e la tirosina, ottimi per sollevare l’umore.
Il pesce azzurro come il salmone selvatico, che è una buona proteina ma anche ricco di acidi grassi essenziali omega 3 e quindi ha un potente effetto anti-infiammatorio.
L’avocado, ricco di minerali e acidi grassi essenziali. Le verdure crocifere come broccoli, cavolfiori, cavoletti di Bruxelles, cavoli che sono ricchi di minerali e sostanze nutritive, ma anche ricchi di fibre che contribuiscono a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue fornendo energia costante di supporto.
Il sale rosa dell’Himalaya in quanto ricco di minerali e contiene tutti gli 84 elementi che si trovano nel tuo corpo. Le alghe in fiocchi come la Dulse poiche’ sono ricche di sostanze nutritive e minerali per il tuo corpo per apportare in particolare lo iodio.
Ed ora vediamo quali integratori sono utili per supportare le ghiandole surrenali.
Innanzitutto le Vitamine del gruppo B in quanto la tua risposta allo stress consuma le vitamine del gruppo B per contribuire alla produzione di cortisolo. Ed e’ proprio questo che ti fa sentire spossato e stanco.
Poi ci sono il Magnesio e i minerali. Infatti quando sei stressato elimini il magnesio. Questo a sua volta causa affaticamento muscolare, crampi e spasmi e anche la tua energia si blocca.
Molto utili sono le piante fitoterapiche Withania e Rhodiola. Hanno un effetto ristorativo sulle ghiandole surrenali poiché aiutano regolare i livelli di cortisolo.
Sono classificate come tonici di resistenza fisica e mentale, quindi possono supportare i livelli di energia, la prontezza, l’umore e la memoria.
Se questi contenuti ti sono stati d’aiuto condividili con le persone a te care.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!